STAZIONE METEO DI FOSSOMBRONE

I nostri strumenti

Il sito www.fossombronemeteo.it nasce con l'idea di monitorare il tempo e i vari parametri meteo nella cittadina di Fossombrone(PU). Ad una prima stazione meteo(una LaCrosse WS3600 cablata), installata a Fossombrone ovest in località Borgo Sant'Antonio, hanno fatto seguito una seconda stazione meteo(una LaCrosse WS2305 in modalità wireless), installata però a Fossombrone est in località Le Mosse, ed una struttura meteorologica con tanto di pluviometro manuale e di tavoletta nivometrica(anch'essa in località Le Mosse).
Mentre le due stazioni complete LaCrosse mandano al sito in tempo reale i dati delle rilevazioni(il campionamento dei dati avviene ogni 10 minuti), la struttura pluvio-nivometrica ci serve per confrontare i valori con le stazioni professionali e per monitorare alcuni eventi significativi come i temporali e le nevicate.
Inoltre, le due stazioni professionali(con entrambi i sensori termo-igrometrici all'interno di schermi passivi Davis) sono situate in posizione strategica per poter così creare una rete di monitoraggio molto affidabile della cittadina metaurense.
Infatti, pur essendo entrambe all'incirca alla stessa altitudine(circa 120 m s.l.m.), le due stazioni meteo si trovano agli estremi del territorio forsempronese, l'una nella parte più ad est(Le Mosse) e l'altra nella parte più ad ovest(Borgo Sant'Antonio).
Nonostante siano nella stessa zona climatica(e solo a qualche km di distanza), le due stazioni possono differire, anche se in piccolissima parte, nelle rilevazioni di alcuni parametri, in quanto la morfologia del territorio, dove le due postazioni sono ospitate, presenta alcune differenze sostanziali. Valutando uno per uno i vari parametri meteo possiamo notare queste differenze:

Umidità
Per quanto riguarda l'umidità, la zona più umida risulta essere Fossombrone ovest, sia per la maggiore vicinanza al fiume Metauro, sia per il fatto che lo stesso fiume passa quasi all'altezza degli edifici e delle case, a differenza di Fossombrone est(località Le Mosse) dove il fiume passa in una conca ben al di sotto del livello delle case. Inoltre, non di rado capita che in presenza di foschia(non di nebbia ben organizzata), questa permanga di più nella zona di fossombrone ovest mentre nella zona di Fossombrone est si è già alzata. Ciò è dovuto al fatto che Fossombrone ovest presenta delle colline(Colle dei Cappuccini a sud, Monte delle Cesane a nord e Passo del Furlo a ovest)intorno che non permettono alla foschia di alzarsi facilmente, mentre a Fossombrone est la mancanza di ostacoli morfologici permette a quest'ultima di diradarsi con facilità.
Temperatura
Per quanto riguarda la temperatura, la zona generalmente più fresca risulta essere quella di Fossombrone ovest, in quanto la presenza delle colline nelle immediate vicinanze permette meno soleggiamento rispetto a Fossombrone est, creando una specie di "conca" in grado di mantenere maggiormente il freddo pre-esistente. E' facile, però, che si registrino delle minime più fredde nella zona di Fossombrone est e il motivo è presto detto: essendo una zona più aperta, senza ostacoli montuosi o collinari, in caso di irraggiamento notturno e di inversione termica(nelle notti stellate) la zona de Le Mosse disperde prima il calore accumulato durante la giornata, favorendo così un maggior raffreddamento notturno. La differenza dei valori termici, comunque, sia nel primo che nel secondo caso, risulta essere irrilevante e poco significativa.
Pioggia
Per quanto riguarda le precipitazioni, sia nevose che piovose, è possibile, in alcuni casi, segnalare un coinvolgimento di maggior intensità nella zona di Fossombrone ovest dove, con correnti da sud-est, il complesso delle Cesane(748 m) può fungere da barriera accentuando i fenomeni da stau.
Vento
La misurazione della direzione di provenienza del vento può essere, nelle situazioni di correnti da ovest, essere inficiata dalla particolare struttura morfologica dei monti e delle colline circostanti. In particolar modo, il Passo del Furlo incanala in diverse occasioni il vento da SW, mentre in caso di vento da nord, est e sud la morfologia di Fossombrone non presenta nessun ostacolo.


Questa pagina è stata visitata 25292 volte