I "giorni conterecci" fanno parte di una tradizione in base alla quale è possibile effettuare una conta per poter
prevedere il tempo di un anno intero; questo grazie ai primi 24 giorni del primo mese dell'anno; infatti, le condizioni
meteo del mese di gennaio, secondo questa tradizione, risultano indicative per tutto l'anno, rappresentando una sorta di
ciclicità atmosferica, la quale in effetti regola la natura(anche se con altre modalità).
Ad esempio, il tempo presente
il primo giorno di gennaio ci indica che tempo farà nella prima metà del mese di gennaio stesso, il tempo del secondo
giorno di gennaio ci indica, invece, il tempo della prima metà di febbraio, e così via....
Da prendere sicuramente con le molle e non come oro colato, risulta essere un modo divertente e curioso per stilare delle previsioni
"fatte in casa", previsioni sicuramente simpatiche sia nella preparazione che nella verifica finale, ma che risultano, il più delle
volte, stranamente e inspiegabilmente azzeccate nelle sue grandi linee!!!
Qui sotto riportiamo la tabella riassuntiva con cui ognuno, in base al tempo dei primi 24 giorni di gennaio, può fare le previsioni
annuali per la sua zona.
Buon divertimento....
Anno 2007 -
I giorni conterecci, previsione per il 2007
un anno dominato dal bel tempo
Dopo aver segnato tutte le caratteristiche dei primi 24 giorni di gennaio dell'anno 2007, è possibile stilare una previsione.
Ecco la previsione, da considerare come gioco e curiosità, per l'anno 2007 per la cittadina di Fossombrone:
|
|
|
GENNAIO |
prima metà del mese: bel tempo e anche caldo per il periodo |
|
seconda metà del mese: frequenti possibilità di piogge e
abbastanza freddo |
|
|
FEBBRAIO |
prima metà del mese: tempo instabile e perturbato ma non freddissimo |
|
seconda metà del mese: ancora tempo brutto ma temperature piuttosto alte |
|
|
MARZO |
prima metà del mese: bel tempo ma temperature fredde |
|
seconda metà del mese: bel tempo e temperature in rialzo |
|
|
APRILE |
prima metà del mese: variabile e clima fresco |
|
seconda metà del mese: variabile tendente al bel tempo e clima mite |
|
|
MAGGIO |
prima metà del mese: prevalenza di bel tempo con qualche rinfrescata |
|
seconda metà del mese: ancora tempo bello e abbastanza caldo |
|
|
GIUGNO |
prima metà del mese: variabile con tendenza al tempo soleggiato, ancora
fresco per l'estate |
|
seconda metà del mese: tempo bello, ventoso e molto caldo |
|
|
LUGLIO |
prima metà del mese: variabile e temperature abbastanza calde |
|
seconda metà del mese: variabile e ventoso con possibilità di ondate calde |
|
|
AGOSTO |
prima metà del mese: variabile con poche giornate di sole, ancora caldo |
|
seconda metà del mese: variabile con possibilità di piogge e rinfrescate di
fine estate |
|
|
SETTEMBRE |
prima metà del mese: variabile e possibilità di nuvole, foschie e
giornate fresche |
|
seconda metà del mese: variabile ma con tendenza al bello, ancora clima fresco |
|
|
OTTOBRE |
prima metà del mese: giornate soleggiate e clima mite |
|
seconda metà del mese: possibilità di nebbie e temperature fresche |
|
|
NOVEMBRE |
prima metà del mese: bel tempo e clima caldo per il periodo |
|
seconda metà del mese: possibili nebbie, le temperature tornano quasi in media |
|
|
DICEMBRE |
prima metà del mese: variabile e temperature alte |
|
seconda metà del mese: bel tempo e abbastanza freddo |
|
|
Quindi, secondo i "giorni conterecci", si prevede un anno dominato dal bel tempo
e dalle alte temperature; le piogge faranno la loro comparsa solo in pochi mesi dell'anno(fine gennaio,
febbraio e agosto) mentre saranno un miraggio soprattutto in primavera e in autunno. |
|
|
|
|
Anno 2008 -
I giorni conterecci, previsione per il 2008
Ci aspettano 12 mesi molto umidi
Dopo aver segnato tutte le caratteristiche dei primi 24 giorni di gennaio dell'anno 2008, è possibile stilare una previsione.
Ecco la previsione, da considerare come gioco e curiosità, per l'anno 2008 per la cittadina di Fossombrone:
|
|
|
GENNAIO |
prima metà del mese: tempo nuvoloso ma asciutto, possibili
deboli nevicate e gelate. Clima rigido |
|
seconda metà del mese: tempo brutto e piovoso, temperature sopramedia
e piuttosto alte |
|
|
FEBBRAIO |
prima metà del mese: tempo variabile tendente al brutto ma con poche
precipitazioni, temperature fredde e gelate |
|
seconda metà del mese: tempo nuvoloso, poche precipitazioni e temperature miti |
|
|
MARZO |
prima metà del mese: temperature fredde e poche piogge |
|
seconda metà del mese: tempo instabile e temperature in rialzo ma ancora
abbastanza fredde |
|
|
APRILE |
prima metà del mese: tempo brutto con piogge e temperature sotto la media |
|
seconda metà del mese: variabile con molti giorni nuvolosi, temperature miti
e in netto rialzo |
|
|
MAGGIO |
prima metà del mese: clima piovoso e temperature poco sopra la media storica |
|
seconda metà del mese: ancora piogge, temperature calde e in aumento |
|
|
GIUGNO |
prima metà del mese: tempo variabile e primi caldi estivi. Venti sostenuti di garbino |
|
seconda metà del mese: ancora variabile con qualche rinfrescata |
|
|
LUGLIO |
prima metà del mese: tempo variabile tendente al brutto e temperature
ancora piuttosto basse |
|
seconda metà del mese: variabile con possibilità di piogge e di
notevoli rinfrescate grazie ai venti freschi |
|
|
AGOSTO |
prima metà del mese: alternanza di nubi e condizioni soleggiate,
temperature un pò più calde della norma |
|
seconda metà del mese: tempo abbastanza brutto ma secco, temperature non
eccessivamente calde |
|
|
SETTEMBRE |
prima metà del mese: clima piovoso e relativamente mite |
|
seconda metà del mese: variabile tra cieli nuvolosi o poco nuvolosi.
Prime nebbie |
|
|
OTTOBRE |
prima metà del mese: tempo decisamente brutto, tra nubi, pioggia e nebbia.
Temperature in media con il periodo |
|
seconda metà del mese: tempo variabile e temperature in netto rialzo.
Caldo per il periodo e frequenti venti di garbino |
|
|
NOVEMBRE |
prima metà del mese: clima mite e scarse piogge |
|
seconda metà del mese: tempo soleggiato e primi venti invernali |
|
|
DICEMBRE |
prima metà del mese: clima mite ma perturbato, possibilità di
pioggia e neve sui monti |
|
seconda metà del mese: bel tempo e un pò di freddo, scarse precipitazioni |
|
|
Quindi, secondo i "giorni conterecci", si prevede un anno dominato dal tempo estremamente variabile.
Le piogge saranno finalmente presenti, soprattutto nei mesi di maggio, aprile(prima metà), ottobre(anch'essa nei primi 15 giorni) e dicembre
(sempre nella prima metà), ma anche negli altri mesi saranno possibili estemporanei e deboli piovaschi. L'estate viene vista
in tono minore, con pochi giorni di vero solleone. Per l'intero anno 2008, infine, sono previste temperature comunque più
calde della norma, anche se non di tanto.
|
|
|
|
|
Anno 2009 -
I giorni conterecci, previsione per il 2009
sarà un anno molto umido
Dopo aver segnato tutte le caratteristiche dei primi 24 giorni di gennaio dell'anno 2009, è possibile stilare una previsione.
Ecco la previsione, da considerare come gioco e curiosità, per l'anno 2009 per la cittadina di Fossombrone:
|
|
|
GENNAIO |
prima metà del mese: freddo e umido, tempo brutto e buone precipitazioni |
|
seconda metà del mese: perturbato e freddo, neve sui monti |
|
|
FEBBRAIO |
prima metà del mese: Alternanza di nuvole e foschie, freddo umido e secco(poche precipitazioni) |
|
seconda metà del mese: tempo bello tranne che a fine mese, temperature sopra la media |
|
|
MARZO |
prima metà del mese: clima freddo, con piogge a bassa quota e neve sui monti |
|
seconda metà del mese: temperature sopra la norma, pochi giorni di sole ma poche piogge |
|
|
APRILE |
prima metà del mese: episodi di freddo fuori stagioni con gelate |
|
seconda metà del mese: tempo incerto, mite e variabile |
|
|
MAGGIO |
prima metà del mese: Nonostante giorni soleggiati farà assai più freddo della media |
|
seconda metà del mese: Cieli quasi sempre nuvolosi, molto mite e primi caldi, con episodi frequenti di favonio. |
|
|
GIUGNO |
prima metà del mese: prolungamento della primavera, ultimi freddi stagionali |
|
seconda metà del mese: cieli velati; clima secco e molto caldo |
|
|
LUGLIO |
prima metà del mese: tempo molto brutto, piogge e freddo per il periodo |
|
seconda metà del mese: simile alla 2° metà di giugno |
|
|
AGOSTO |
prima metà del mese: l’estate si prende una pausa |
|
seconda metà del mese: giornate soleggiate e temperature nella media |
|
|
SETTEMBRE |
prima metà del mese: segna la fine dell’estate con tempo bruttino e fresco |
|
seconda metà del mese: tempo bello e temperature leggermente più alte del previsto |
|
|
OTTOBRE |
prima metà del mese: freddo precoce ma poche piogge |
|
seconda metà del mese: poche piogge ma all’insegna della variabilità |
|
|
NOVEMBRE |
prima metà del mese: piogge scarse, giorni soleggiati; mite di giorno e primi freddi notturni |
|
seconda metà del mese: discrete precipitazioni, fresco e perturbato |
|
|
DICEMBRE |
prima metà del mese: variabile, poche piogge e frequenti gelate |
|
seconda metà del mese: freddo con pioggia e neve sul finire del periodo |
|
|
Quindi, per i giorni conterecci sarà un anno molto umido con frequenti piogge(ma non di forte intensità) e temperatura sopra la norma. Avremo una primavera pazzerella con alternanza di freddo fuori stagione e primi caldi estivi. L'estate alternerà fasi di tempo brutto e piogge con fasi di bel tempo e soleggiate. In Autunno farà freddo più della norma ma pioverà leggemente al di sotto della media. Infine dicembre prossimo porterà freddo e neve. |
|
|
|
|