Le tradizioni sono sempre oggetto di interesse, specie quando si confermano essere utili e curiose.
Come scoprire che tempo farà l'anno venturo dalle cipolle. Emanuela Forlini è una persona molto particolare.
E' la custode di una antica tradizione che viene tramandata, nella sua famiglia, digenerazione in generazione
e per ultimo dal padre Anselmo. L'origine della stessa, sembra perdersi nella notte dei tempi: in particolare,
è credenza diffusa che risalga ai secoli del basso Medioevo. Prevedere le condizioni del tempo per tutto l'anno,
non è ancora possibile attraverso i potenti metodi meteorologici, invece lo è osservando degli spicchi di cipolla.
Ogni anno la professoressa Forlini prepara 12 spicchi di cipolla(uno per ogni mese) con il sale, e li espone
nella notte tra il 24 e 25 gennaio sul davanzale di una finestra esposta ad est, in balia delle condizioni
atmosferiche. La nottata del 24 Gennaio non è che l'ultima fase di un laborioso processo di osservazioni. I giorni
cruciali sono il primo giorno dell'anno, il 12 e appunto il 24(giorno finale della "conta", così viene chiamato il processo)
e sempre rigorosamente di notte. Tutti i giorni osservati hanno la loro importanza ma solo l'ultimo giorno, quello tra il 24
e 25(notte della santa conversione di San Paolo durante la quale il santo dovrebbe dare segni ai contadini) è quello fondamentale,
in grado di dare sicurezza alla proferessa Forlini riguardo alle sue previsioni. La lettura dell'ortaggio(o "conta", appunto)
viene ripetuta tre volte e a seconda di come si scioglie il sale si potranno prevedere le condizioni del tempo di ogni mese.
Secondo una lettura generale e molto grossolana sale completamente sciolto significa pioggia o neve; sale completamente intatto
significa invece tempo bello e sole; sale sciolto parzialmente ci indica tempo variabile, bello e brutto. Quindi, i segni lasciati
da una manciata di sale sulle cipolle sono capaci di indicare le condizioni meteo che dovremmo aspettarci, ma non agli occhi di tutti.
Infatti, da questo antico esperimento che sa molto di pratica esoterica i segni sulle cipolle ci sono sempre a quanto pare, il grado
di scioglimento del sale conferisce agli spicchi di cipolla un aspetto variamente trasudante da cui solo Emanuela Forlini sa estrarre
un responso preciso e dettagliato, che stranamente si rivela per lo più veritiero.
Infine, intendiamo ricordare che le previsioni riguardano la cittadina di Urbania o al massimo il territorio della provincia di
Pesaro-Urbino, mentre l'affidabilità delle previsioni diminuiscono e fanno fede in quantità minore per un territorio più ampio,
quali ad esempio le Marche tutte o l'Italia intera.
Il responso delle cipolle nei vari anni:
Anno 2004 -
Le Cipolle di Urbania: previsioni per il 2004
Prima parte fredda, poi caldo e infine ancora freddo
Le cipolle dicono ci dicono che i primi mesi dell'anno fino a Marzo avranno temperature
rigide con precipitazioni irregolari, anche a carattere nevoso, con giorni di nevischio e galaverna.
La primavera sarà piuttosto bella ma con temperature sotto la media stagionale.
L'estate sarà per lo più calda e resa pesante da afa e umidità.
Novembre viene indicato dalle cipolle come il mese più ricco di pioggia e di neve.
Gennaio - prevalentemente bel tempo, ma abbastanza rigido
Febbraio - variabile ma rigido, qualche giorno di nevischio e neve
Marzo - variabile con probabile neve e galaverna nella prima parte del mese
Aprile - tendente al bello, ma ancora freddo
Maggio - prevalentemente giorni sereni, ma ancora un po' freddi
Giugno - bel tempo, caldo ma umido
Luglio - bel tempo, salvo qualche precipitazione e temporali
Agosto - bel tempo, caldo e umido
Settembre - variabile con tendenza al bello
Ottobre - variabile con pioggerelline
Novembre - piovoso e probabili nevicate
Dicembre - rigido e secco con molte gelate
Anno 2005 -
Che anno sarà, questo del 2005??
Prima parte fredda, poi caldo e infine ancora freddo
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2005.
Secondo le cipolle, i primi 2 mesi dell'anno sarano freddi ma piuttosto secchi; la primavera, invece, vivrà una prima parte
piuttosto piovosa e una seconda parte mite, soleggiata e a tratti calda. L'estate sarà brutta con frequenti piogge e temporali.
In autunno tornerà il bel tempo, farà piuttosto caldo per il periodo e il sole dominerà la scena, lasciando poco spazio alle piogge.
Infine, a dicembre tornerà il freddo e le poche precipitazioni previste potranno assumere carattere nevoso
Gennaio - possibilità di freddo e gelo
Febbraio - freddo e secco
Marzo - variabile con piogge
Aprile - variabile e molto ventoso
Maggio - bel tempo e a tratti anche caldo
Giugno - sarà per lo più piovoso
Luglio - piogge e brutto tempo
Agosto - variabile e piuttosto piovoso
Settembre - bel tempo e anche caldo
Ottobre - ancora bel tempo e a tratti caldo
Novembre - per lo più secco e bel tempo
Dicembre - molto freddo con neve ma piuttosto secco
Anno 2006 -
Che anno sarà, questo del 2006??
Da maggio in poi bel tempo e poche piogge
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2005.
La primavera sarà fredda esposta alle incertezze dell'inverno. Le temperature miti di questa stagione arriveranno solo a maggio.
L'estate sarà lunga all'insegna del bel tempo. I mesi autunnali secchi, soleggiati e rigidi. L'inverno caratterizzato da temperature
rigide e gelo. Il 2006, quindi, sarà contraddistinto da una siccità diffusa. Infatti le piogge si preannunciano scarse in marzo,
aprile e per tutti i mesi estivi. Splendide le vacanze, da maggio a ottobre il bel tempo la farà padrone, non mancheranno afa e
giornate veramente torride, in particolare in luglio e agosto. L'estate si protrarrà fino a settembre, mese che tuttavia sarà meno
stabile dei precedenti ma ugualmente caldo. Freddo in arrivo in ottobre e novembre, l'autunno secco, soleggiato e rigido.
Prima di godere dei favori dell'estate, però, il freddo dell’inverno sarà lungo, perdurando anche a marzo, che sarà gelido e brinoso.
Anche aprile sarà rigido, con una Pasqua decisamente invernale. Aprile è stato una sorpresa anche per Emanuela Forlini dopo aver letto le
previsioni tramite le cipolle di Urbania; infatti non si aspettava che ci fosse un momento così freddo e piovoso proprio a ridosso
dell’estate. pLa Forlini si è detta preoccupata anche la siccità di questi 12 mesi e per l’inverno così freddo, e anche se a febbraio
e marzo ci saranno piogge e neve, saranno comunque precipitazioni poco rilevanti.
Gennaio - freddo e gelo.
Febbraio - freddo e gelo, con probabilità di nevischio e galaverna.
Marzo - freddo, brina, temperature rigide e scarse piogge.
Aprile - molto piovoso con probabili nevicate estemporanee
Maggio - si caratterizzerà per il bel tempo.
Giugno - bel tempo, poche piogge nella parte iniziale del mese
Luglio - bel tempo e caldo
Agosto - bel tempo e caldo
Settembre - variabile ma prevalente bel tempo
Ottobre - bel tempo, piogge scarse
Novembre - bel tempo e freddo, con scarse piogge
Dicembre -variabile con temperature basse
Anno 2007 -
Che anno sarà, questo del 2007??
Ci aspettano 12 mesi asciutti
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2005.
Il responso è assolutamente fuori dalla tradizione: le cipolle annunciano per il 2007 piogge assai scarse e a carattere
discontinuo che potranno concentrarsi nei mesi di inizio primavera e fine estate, vale a dire aprile e settembre - continua
Emanuela Forlini - che saranno gli unici periodi con la possibilità di acqua. Ho il timore che, se le cipolle hanno visto
giusto, avremo dei grossi problemi per le coltivazioni nelle campagne>>.
Secondo la sacerdotessa durantina, quindi, febbraio e marzo saranno mesi molto freddi, con ripetute gelate, brina e galaverna,
che prevarranno senza dubbio su piogge e nevicate: per la fine dell'inverno 2006-2007, queste ultime saranno quasi un miraggio.
A primavera avremo bel tempo, con temperature che rispetteranno le medie stagionali: vedremo la pioggia forse ad aprile, mentre
il vento soffierà un pò più insistente a maggio e giugno. Ci si attende quindi una bella estate: cielo sereno, bel tempo quasi
continuamente, caldo non soffocante, alleviato da pochissime piogge. Qualche temporale più significativo si avrà solo nella seconda
quindicina di agosto. L'autunno non si smentirà e sarà asciutto, con fitte nebbie soprattutto a novembre. Dicembre, a chiudere l'anno,
sarà freddo ma quasi sempre caratterizzato da giornate di sole e cielo terso.
A fine anno valuteremo se le cipolle avranno avuto ragione...
Gennaio - freddo e gelo.
Febbraio - freddo e gelo, con probabilità di nevischio e galaverna.
Marzo - freddo, brina, temperature rigide e scarse piogge.
Aprile - molto piovoso con probabili nevicate estemporanee
Maggio - si caratterizzerà per il bel tempo.
Giugno - bel tempo, poche piogge nella parte iniziale del mese
Luglio - bel tempo e caldo
Agosto - bel tempo e caldo
Settembre -variabile ma prevalente bel tempo
Ottobre -bel tempo, piogge scarse
Novembre - bel tempo e freddo, con scarse piogge
Dicembre -variabile con temperature basse
Anno 2008 -
Che anno sarà, questo del 2008??
Ci aspettano 12 mesi molto umidi
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2005.
Le cipolle hanno le "bolle", indicando così che ci aspetta un anno molto umido; ciò si traduce in periodi di afa durante
l'estate e in frequenti nebbie in inverno. Le piogge, a differenza del 2007, non mancheranno ma saranno di tipo tropicale,
sottoforma di temporali e rovesci.
'Ogni anno diventa sempre pù difficile interpretare il responso - spiega l'insegnante Emanuela Forlini - perchè il
sale si scioglie in modo anomalo: in passato penetrava addirittura sotto il guscio e si formavano delle piccole zone d'acqua,
quest'anno invece ci sono bolle d'aria sotto il velo delle cipolle ad indicare tanta umidità.
Secondo la sacerdotessa durantina, quindi, il tempo sarà variabile quasi in tutti i mesi, ma le piogge, e in marzo e
dicembre le nevicate, non saranno di beneficio ai terreni e di conseguenza all'agricoltura. Ci saranno acquazzoni anche violenti
ma piuttosto brevi che non permetteranno alle acque di penetrare adeguatamente nella terra e di rigenerarla. Le precipitazioni,
dunque, saranno maggiori rispetto l'anno scorso e distribuite in tutto l'arco del 2008. La prevista umidità, infine, si tradurrà
in una fastidiosa afa durante l'estate ed in frequenti banchi di nebbia durante l'inverno
Gennaio - Freddo e asciutto.
Febbraio - Gelo, galaverna e brina.
Marzo - Variabile con piogge concentrate alla fine del mese e a cavallo con maggio.
Aprile - Instabile con frequenti precipitazioni.
Maggio - si caratterizzerà per il bel tempo.
Giugno -tempo bello e caldo, a parte i primi giorni del mese.
Luglio -Giornate afose seguite da rovesci prepotenti.
Agosto - Variabile con abbondanza di giorni di brutto tempo.
Settembre -Alti tassi d'umidità, alternanza di afa e qualche temporale.
Ottobre -Tempo generalmente sereno.
Novembre - Presenza di forti nebbie e precipitazioni alla fine del mese, a cavallo con dicembre
Dicembre -Piogge consistenti e altrettante nevicate.
Anno 2009 -
Che anno sarà, questo del 2009??
S’annuncia un anno meteorologicamente brutto
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2009.
La maestra Emanuele Forlini di Urbania ha tratto le sue conclusioni dalla “lettura” del barometro delle cipolle per l’anno 2009.
Brutto tempo e precipitazioni frequenti, oltre che persistente umidità. Saranno queste le caratteristiche peculiari dell’anno che
è appena iniziato. Solo negli ultimi mesi dell’anno la lancetta del barometro si sposterà decisamente verso il secco.
Ma ecco cosa prevedono le cipolle della maestra Forlini mese per mese.
'Le cipolle – spiega Emanuela Forlini - hanno detto che l’inverno 2009 sarà ancora lungo fino a comprendere parte dei mesi
primaverili. Nell’anno in corso non mancherà la pioggia anche se la maggior parte delle precipitazioni si verificherà nelle
cosiddette belle stagioni. L’estate sarà anomala, soprattutto nella prima parte. Le cipolle presentano nell'anno 2009 tre coppie
di mesi con un andamento meteorologico tra loro molto simile (marzo e aprile si somigliano, così come giugno somiglia a luglio e
ottobre a novembre)”.
Gennaio - Brutto e piovoso fino agli ultimi giorni del mese
Febbraio - Mese molto freddo con galaverna, nevischio e spolverate di neve
Marzo - Ancora acqua mista a neve, soprattutto nella parte centrale
Aprile -Presenta le stesse caratteristiche di marzo, in forme più attenuate
Maggio - Temperature in aumento, ma non mancheranno giorni di pioggia
Giugno - Decisamente variabile con presenza di precipitazioni
Luglio -Assai simile al mese precedente
Agosto - bel tempo e caldo
Settembre -Bel tempo, anche se con un po’ di umidità, sarà il miglior mese dell'estate
Ottobre -Variabile, tendente al bello e abbastanza secco
Novembre - Assai simile al mese di ottobre
Dicembre -Molto freddo, ma secco e prevalentemente sereno
Anno 2010 -
Che anno sarà, questo del 2010??
Si annuncia un 2010 scarso di precipitazioni.
Come ogni anno, la dotteressa durantina Emanuela Forlini ha divulgato il responso delle cipolle,
dei 12 spicchi(uno per ogni mese) lasciati all'aperto ed esposti verso est nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2010.
La maestra Emanuele Forlini di Urbania ha tratto le sue conclusioni dalla “lettura” del barometro delle cipolle per l’anno 2010.
Inverno ancora freddo con più gelate rispetto agli anni precedenti ma poca pioggia e neve; primavera mite e serena; estate calda,
soprattutto agosto, ma con forte umidità; autunno secco con poche piogge episodiche...
Febbraio - Variabile e incerto con più piogge e neve rispetto a gennaio, frequenti anche gelate e brinate
Marzo - Scarse piogge alternate a giorni freddi e spesso sereni
Aprile - Presenterà prevalentemente bel tempo
Maggio - Sarà bello come aprile, con qualche giorno di pioggia
Giugno - Avrà quasi sempre bel tempo
Luglio - Sarà variabile tendente al bello, ma con tasso notevole di umidità
Agosto - Sarà caldo e con bel tempo
Settembre - Avrà complessivamente bel tempo
Ottobre - Sarà un mese asciutto con poche piogge
Novembre - Avrà giorni sereni frammisti a giorni nebbiosi e umidi ma con poche piogge
Dicembre - Sarà rigido, secco e con frequenti gelate
Anno 2011 -
Che anno sarà, questo del 2011??
L’inverno finirà a marzo.
L’inverno finirà a marzo, ma il mese di giugno sarà davvero bellissimo e ci rifaremo con il suo sole. Le cipolle di Urbania hanno
fornito la loro previsione per il 2011: giugno sarà il mese più bello dell’estate, luglio ed agosto lasceranno un po’ a desiderare,
ma si riprenderà con il tempo gradevole da settembre in poi. Il 25 gennaio, all’alba, Emanuela Forlini, insegnante elementare durantina
doc, si è alzata all’alba, ha ritirato il famoso tagliere con i dodici spicchi di cipolla cosparsi di sale ed esposti ad Oriente ed ha
interpretato il vaticinio delle cipolle per il 2011.
Dal resoconto, anche una previsione che si articola in base alle stagioni: l’INVERNO sarà piuttosto lungo nel 2011, con temperature
rigide perduranti, gelo, nevischio e senza escludere il ritorno della neve tra febbraio e marzo. Il mese più bello della PRIMAVERA
sarà maggio; non mancheranno precipitazioni e pioggerelline in crescendo in marzo ed aprile. I mesi più solari dell’ESTATE saranno
giugno e settembre: inizio e fine dell’estate saranno caratterizzati da giornate calde e serene. La parte centrale dell’estate,
invece, nei mesi di luglio e di agosto sarà variabile e non priva di piogge. Si preannuncia bello l’AUTUNNO, insolitamente povero
di precipitazioni, con molti giorni soleggiati tra ottobre e novembre.
Mese per mese la previsione:
Febbraio -Giorni di gelo, con probabili episodi di nevischio e neve
Marzo - L’inverno continua, giorni freddi e non troppo dissimili da febbraio
Aprile - Sarà un mese abbastanza piovoso
Maggio - Sarà un bel mese
Giugno - Giorni di sole e sereni; sarà un bel mese e probabilmente il migliore dell’estate
Luglio - Variabile con giornate di pioggia
Agosto - Variabile con giornate di pioggia
Settembre - Variabile ma con spiccata tendenza al bel tempo
Ottobre - Mese tendente al bello
Novembre - Con un po’ di nebbie ma tendente al bello
Dicembre - Giorni di gelo per buona parte del mese
Anno 2012 -
Che anno sarà, questo del 2012??
Più ricco di piogge dell’anno precedente.
Più ricco di piogge dell’anno precedente — spiega Emanuela Forlini — anche se però le precipitazioni saranno scarse.
Si conferma un anno eccezionalmente siccitoso come quello appena passato? «No, ma le piogge si verificheranno in modo intermittente
nel corso dell’anno e un po’ di umidità estiva e nebbia autunnale affiancheranno i fenomeni piovosi.
Cos’altro dicono in generale le cipolle? «Devo dire che sono state più sibilline e reticenti di segni rispetto agli anni precedenti.
QUESTA mattina all’alba (25 gennaio 2012) il sale era come gelato, in quasi tutti gli spicchi.
Gli altri anni — dice Emanuela Forlini — ho trovato in ogni spicchio situazioni ben diverse: rigonfiamenti in uno, ristagni di umidità nell’altro….
Invece quest’anno cosa è successo?
Sembra quasi che le cipolle annuncino poche differenze tra le stagioni come se le differenze tra i quattro periodi dell’anno saranno meno marcate di quanto sono solitamente.
Mese per mese la previsione:
Febbraio - L’inverno si mostra con freddo e neve che perdura ghiacciata
Marzo - Il freddo continuerà «con nevischio e giorni di gelo per buona parte del mese»
Aprile - Sarà assai piovoso
Maggio - Ci sarà bel tempo, con giorni soleggiati e di vento
Giugno - Bel tempo e giorni di vento.
Luglio - Bel tempo con qualche cappa di umidità
Agosto - Arriveranno episodi piovaschi ad Agosto anche se in prevalenza il mese avrà bel tempo
Settembre - Variabile con giornate serene e presenza di umidità
Ottobre - Qualche precipitazione ma bello
Novembre - Abbastanza piovoso e avvolto in fitte nebbie
Dicembre - Sarà un mese di freddo, secco e intenso
Anno 2013 -
Che anno sarà, questo del 2013??
Sarà un 2013 diviso a metà e un'estate piovosa.
Le cipolle e i giorni contarecci sono concordi nell'indicare le previsioni per il 2013.
Sarà un anno diviso a metà con il primo semestre più ricco di piogge e precipitazioni, fino a giugno per poi diminuire nella seconda metà dell'anno, meno piovoso ma non fino alla siccità.
Le cipolle dicono che il 2013 presenterà qualche sorpresa nel comportamento dei mesi un po' contradditori nel loro succedersi.
INVERNO: le cipolle annunciano un inverno che non ci risparmierà i suoi rigori e i suoi fenomeni fino al mese di marzo.
PRIMAVERA: la primavera sarà intermittente nelle sue giornate tra sole e giorni di pioggia, spesso con vento, fino al mese di giugno.
ESTATE: non sarà propriamente un'estate lunga e calda, ogni tanto interrotta da temporali e piovaschi specie nelle parti centrali di Agosto e Settembre.
AUTUNNO: non sarà un autunno piovoso come d'abitudine, anzi nel 2013 la sua piovosità sarà esigua e concentrata specialmente a Ottobre.
Mese per mese la previsione:
Febbraio - Precipitazioni, probabile neve, nevischio e gelate
Marzo - Non molto dissimile da Febbraio
Aprile - Abbastanza bello, pur con pioggia verso la metà del mese
Maggio - Variabile con giorni di pioggia
Giugno - Variabile, fenomeni di umidità, precipitazioni nella seconda metà del mese
Luglio - Il mese più bello dell'estate variabile ma con molti giorni di sole
Agosto - Meno bello di luglio con qualche giorno di temporali e pioggia
Settembre - Variabile tendente al brutto
Ottobre - Abbastanza piovoso
Novembre - Variabile ma con prevalenza di belle giornate
Dicembre - Freddo secco, con gelate e basse temperature
Anno 2014 -
Che anno sarà il 2014??
La signora Emanuela Forlini ha "letto" il sale sugli spicchi della cipolla rispettando la tradizione che le è stata tramandata dal padre.
Le cipolle dicono che l’INVERNO non sta in cielo: dopo l’inizio dalle temperature miti la stagione mostrerà i suoi rigori fino a marzo compreso.
Il mese di Aprile apre le porte alla PRIMAVERA che, nel complesso, rispetterà la sua tipologia con belle giornate e temperature miti.
Le cipolle prevedono un’ESTATE assai bella con giornate di afa ad Agosto e nel mese di Settembre.
L’AUTUNNO sarà in parte ventoso e poi caratterizzato da pioggerelline distribuite in tutto l’arco stagionale e anzitempo si mostrerà invernale e rigido.
Mese per mese la previsione:
Gennaio - Temperature e anomali giorni miti che si discostano da quelli dei mesi successivi dell’inverno
Febbraio - Piogge, brinate e probabile neve anche nella seconda parte del mese
Marzo - Un mese con piogge e ancora con tutti i rigori invernali
Aprile - Apre le porte alla primavera con belle giornate, a volte ventose
Maggio - Mese variabile, la primavera è rotta da qualche giornata di pioggia
Giugno - Tempo bello e secco
Luglio - Bel tempo e secco per buona parte del mese, visitato da qualche precipitazione sporadica
Agosto - Caldo e bel tempo, il mese più bello dell’estate
Settembre - Ancora bello, con temperature e giornate tipicamente estive
Ottobre - variabile, caratterizzato da frequenti pioggerelline autunnali
Novembre - Ci porta un anticipo dell’inverno con piogge fredde e intense a partire dalla terza decade
Dicembre - gelo e nevicate, più probabili nella seconda parte del mese