"PREVISIONI ARTIGIANALI"
Le previsioni contadine e artigianali hanno una tradizione molto antica. Quando ancora non c'era internet e ancora prima della televisione e di qualsiasi altro mezzo di informazione, il tempo e l'uomo andavano di pari passo, in una simbiosi perfetta e amichevole, quasi si trattassero di due cari amici che ogni giorno si incontravano, vivevano e invecchiavano insieme.
Non c'erano avversità nè litigi, i due bravi compagni continuavano ognuno i propri lavori, indaffarati come non mai. La pioggia e il freddo non deprimevano il contadino, consapevole della maestosità della natura e dell'impotenza dell'uomo di fronte ad essa; si limitava a decifrarne mosse e manovre.
Ora la gente si rivolge al tempo come a qualcosa di opprimente e di vincolante, responsabile di qualsiasi sventura o di un qualsiasi malanno fisico, dimostrando di avere la mente alquanto corta. Non ci si ricorda dei tempi andati, in cui la pratica contadina era l'unica fonte di sostentamento ed era fondamentale capire le gesta future del tempo sia per una redditizia semina che per un buon raccolto.
Il contadino, osservava il cielo, fissava dei punti fissi lungo gli orizzonti e scrutava i più disparati particolari: nelle previsioni a brevissima scadenza, come prevedere il tempo dalla mattinata alla serata o il tempo del giorno dopo, si usavano trucchi e conoscenze che difficilmente tradivano le attese. Eccone alcuni segreti:

Pressione
Il fumo che sale, da un comignolo o da una qualsiasi fabbrica, perpendicolare verso il cielo è segno di stabilità atmosferica e quindi di scarse possibilità di pioggia così come la fuoriuscita in diagonale o addirittura in parallelo al terreno del fumo stesso, al contrario, ci avverte di un atmosfera instabile e di un'alta probabilità di piogge.
Umidità
Un bicchiere lasciato all'aperto che evapora una quantità più o meno grande di acqua in numerosi intervalli di tempo uguali(ad esempio ogni ora)è indicativo dell'umidità relativa dell'aria e della tendenza dell'umidità stessa a salire(e quindi a rischio pioggia) o a scendere(scongiurando il pericolo di precipitazioni). Oppure il metodo dell'igrometro a capello: un capello(di circa 20 cm) passato nell'alcool, asciugato e poi lasciato all'aperto si arriccia e si allunga con l'aumentare dell'umidità(segno di un imminente arrivo di pioggia) e si accorcia con il diminuire del tasso di umidità(segno che la pioggia sta per cessare). E ancora, osservando un cielo limpido e terso, in cui le nuvole sono ben delineate, si può escludere qualsiasi tipo di precipitazione.
Tuoni e fulmini
Anche i tuoni e fulmini(prima, durante e dopo un temporale) sono indicativi, basta saper "contare"; infatti, capita spesso di sentire e vedere tuoni e fulmini in lontananza ma il problema è capire quando e se il temporale arriverà.... In questo caso non bisogna far altro che contare i secondi trascorsi tra la visione del fulmine e l'udito fragoroso del tuono, in cui ogni secondo che passa rappresenta all'incirca un km!!! E per sapere se questo temporale si avvicina o si allontana? Beh, in questo caso entrano in gioco i venti....
Vento al suolo
Basta semplicemente osservare la direzione verso cui si piegano i rami degli alberi, le foglie, o i fili d'erba. Per capirne l'intensità, invece basta guardare fino a che punto si agitano o addirittura se si spezzano i rametti di un qualsiasi arbusto.
Vento in quota
La direzione del vento in quota non sempre corrisponde con la direzione del vento al suolo(anzi, spesso soffiano in direzioni opposte). In questo caso basta osservare le nuvole in quota e la loro direzione per capire se un fronte nuvoloso si sta avvicinando o allontanando.


Per le previsioni a lungo termine, invece, i contadini si affidavano alle previsioni "casarecce", tradizioni e rituali tramandati di generazione in generazione, ai proverbi e ai detti popolari. In questo caso le basi scientifiche erano ben poche (quasi nulle) ma questo non toglie che spesso le previsioni venivano a grandi linee azzeccate!!!!
Qui sotto riportiamo due dei metodi di previsioni tra i più usati nella zona di Fossombrone e della provincia di Pesaro-Urbino, ma ci riserviamo di aggiungere qualsiasi altra previsione, giunta a nostra conoscenza anche grazie ai nostri visitatori, basata su questa antica arte contadina di prevedere le mosse del tempo:

- I giorni Conterecci

- Le Cipolle di Urbania

Questa pagina è stata visitata 11661 volte