Coordinate : 43°42'N 12°49'E Altezza 118 m.s.l. |
Fossombrone (Forum Sempronii), il cui nome proprio è legato al tribuno Caio Sempronio Gracco e
importante cittadina lungo il tracciato della via consolare Flaminia, svolse un ruolo prestigioso
durante il Rinascimento all'interno del Ducato di Urbino. E’ ricca di residenze nobiliari
(urbane e di campagna), presidi militari, torri, rocche e barchi di caccia che, tra il XV e
XVI secolo, costituirono il sistema militare difensivo coordinato sul territorio dal senese
Francesco di Giorgio Martini per conto del Duca Federico da Montefeltro. Durate il dominio
della casa nobiliare di Urbino, Fossombrone attraversa un periodo di particolare floridezza
e di rinnovamento edilizio: si costruiscono le tre corti ducali (Alta, Bassa, Rossa), il
palazzo vescovile, il palazzo comunale, la chiesa di San Filippo ed importanti edifici privati.
Intorno alla metà del XVII secolo, la città torna direttamente a far parte dello Stato
Pontificio e diventa, proprio in questo periodo, un importante polo per la produzione e la
lavorazione della seta
Link al sito del comune di Fossombrone |